Direttive sull’aliquota di sussidiamento, sui costi riconosciuti dei centri che organizzano attività extrascolastiche e sul contributo alle famiglie
                            Direttive  sull’aliquota di sussidiamento, sui costi riconosciuti dei  centri che organizzano attività extrascolastiche e sul contributo  alle famiglie  (del 7 luglio 2017)  LA DIVISIONE DELL’AZIONE SOCIALE E DELLE FAMIGLIE  visti  gli  articoli  47  e  48a  del  regolamento  della  legge  per  le  famiglie  del  20  dicembre  2005  (di  seguito RLFam),  visto  l’art.  3  della  legge  sugli  stipendi  degli  impiegati  dello  Stato  e  dei  docenti  del  5  novembre
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            1954,  emana le seguenti direttive:
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            1. Aliquota di sussidiamento e salari del personale educativo  1
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            1.1    L’aliquota  di  sussidiamento  è  pari  al  40%;  sono  riconosciuti  ai  fini  del  sussidio  i  salari  annui  effettivamente versati al personale educativo fino a concorrenza massima delle seguenti classi di  stipendio compreso l’adeguamento al rincaro deciso annualmente dal Consiglio di Stato:  Mansione  Classe  Stipendio  Classe massima riconosciuta per il responsabile del  centro (stipendio annuo lordo)
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            26  Classe massima riconosciuta per il personale educativo  con formazione specifica (stipendio annuo lordo)
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            24  Classe massima riconosciuta per il personale educativo  senza formazione specifica (stipendio annuo lordo)
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            16  Stage di orientamento professionale prima di  frequentare una scuola sociosanitaria  –  Importo concordato dalle  istituzioni max. fr. 1’016.–  per i primi 3 mesi  (stipendio mensile netto)  –  Fr. 1’351.– dopo i primi 3  mesi  Stage di formazione presso una scuola sociosanitaria  durante e dopo la formazione (stipendio mensile netto)  –  Fr. 1’329.–  Stage di formazione di operatore socioassistenziale  OSA presso la SSPSS (stipendio mensile lordo)  –  Terzo e quarto anno fr.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            400.–  Tirocinio apprendista operatore socioassistenziale  (stipendio mensile lordo)  –  Primo anno fr. 1’372.–  Secondo anno fr. 1’472.–  Terzo anno fr. 1’572.–  Per  il  computo  dei  salari  riconosciuti  dall’ente  sussidiante  fanno  testo  gli  importi  segnalati  sul  modulo  3  «Lista  del  personale»  se  comprovati  dai  relativi  contratti  di  lavoro  (da  allegare)  e  dai  consuntivi degli ultimi due anni d’esercizio.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            1.2    L’aliquota  di  sussidiamento  è  aumentata  di  3  punti  percentuali  (vedi  art.  45  cpv. 2  RLFam)  e  ammonta  quindi  complessivamente  al  43%  se  sono  soddisfatti  i  seguenti  requisiti  supplementari  per quanto concerne le retribuzioni minime:  Mansione  Classe  Stipendio  Classe minima riconosciuta per il responsabile del centro  (stipendio annuo lordo)
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            16  Classe minima riconosciuta per il personale educativo con  formazione specifica (stipendio annuo lordo)
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            13  Classe minima riconosciuta per il personale educativo senza  formazione specifica (stipendio annuo lordo)
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            10
                        
                        
                    
                    
                    
                1
                            Per  la  compilazione  del  preventivo  2018  fa  ancora  stato  la  scala  stipendi  valida  fino  al  31  dicembre
                        
                        
                    
                    
                    
                2017; a partire dal preventivo 2019 si applica la scala stipendi in vigore dal 1° gennaio 2019.
                            Per  il  computo  dei  salari  riconosciuti  dall’ente  sussidiante  fanno  testo  gli  importi  segnalati  sul  modulo  3  «Lista  del  personale»  se  comprovati  dai  relativi  contratti  di  lavoro  (da  allegare)  e  dai  consuntivi degli ultimi due anni d’esercizio.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2. Oneri sociali del personale educativo  Sono riconosciuti gli oneri sociali effettivamente versati per il personale educativo autorizzato per  coprire l’orario giornaliero d’apertura in base alle disposizioni legali in vigore, fino al massimo degli  oneri riconosciuti dal Cantone per i suoi dipendenti. Se debitamente comprovate, vengono inoltre  riconosciute  eventuali  spese  di  assicurazione  per  perdita  di  guadagno  in  caso  di  malattia  e/o  maternità   sino   ad   un   massimo   del   2,5%   dello   stipendio   lordo   del   personale   assicurato  riconosciuto.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            3. Costi di formazione, aggiornamento, supervisione  Sono  riconosciuti  fr.  1’000.–  annui  massimi  per  ogni  unità  di  lavoro  sussidiata.  Quali  spese  di  formazione   vengono   riconosciute   le   spese   inerenti   a   corsi,   giornate   formative,   progetti   di  formazione mirata per équipe, supervisioni del personale educativo e ausiliario.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            4. Costi per acquisti di materiale didattico  Sono riconosciuti fr. 150.- annui massimi per ogni posto autorizzato.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            5. Contributo alle famiglie  Il  contributo  volto  a  contenere  l’onere  finanziario  (retta)  a  carico  dei  genitori  per  l’affidamento  del  figlio  durante  l’esercizio  di  un’attività  lucrativa  o  durante  l’assolvimento  di  una  formazione  ammonta  al  20%  della  retta;  il  costo  massimo  riconosciuto  per  la  retta  ammonta  a  fr.  1’200.–  mensili.  Le  modalità  di  calcolo  vengono  definite  dall’Ufficio  del  sostegno  a  enti  e  attività  per  le  famiglie e i giovani. Il diritto a tale contributo inizia in corrispondenza al riconoscimento del diritto  alla  riduzione  dei  premi  dell’assicurazione  obbligatoria  delle  cure  medico-sanitarie  secondo  la  legge  di  applicazione  della  Legge  federale  sull’assicurazione  malattie  del  26  giugno  1997  (LCAMal).  2   I contributi percepiti in base a dati inesatti devono in ogni caso essere restituiti.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            6. Abrogazione  Le direttive sui costi massimi riconosciuti dei centri che organizzano attività extrascolastiche del 19  settembre 2013 sono abrogate.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            7. Entrata in vigore  Le  presenti  direttive  sono  pubblicate  sul  Bollettino  ufficiale  delle  leggi  ed  entrano  in  vigore  il  1°  settembre 2017, ad eccezione del punto 1.2 che entrerà in vigore il 1° gennaio 2018.  Divisione dell’azione sociale e delle famiglie  Il Direttore: Renato Bernasconi  L’Aggiunto di Direzione e Capo staff: Roberto Sandrinelli  Pubblicate nel BU  2017  , 200.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2     Qualora  la  decisione  di  riduzione  del  premio  non  fosse  ancora  disponibile  alla  prima  fatturazione