Direttive concernenti l’applicazione ed il computo delle rette differenziate nelle case per anziani riconosciute in base alla legge anziani
                            Direttive  concernenti l’applicazione ed il computo delle rette differenziate  nelle case per anziani riconosciute in base alla legge anziani  (gennaio 2014)  IL DIPARTIMENTO DELLA SANITÀ  E DELLA SOCIALITÀ  Richiamato   l’articolo   11   della   Legge   concernente   il   promovimento,   il   coordinamento   ed   il  finanziamento delle attività sociali a favore delle persone anziane (LAnz), del 30 novembre 2010,  sono stabilite le seguenti direttive:
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            1.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            1   pagano la retta minima stabilita dal  non   sono incluse le seguenti prestazioni:  ●     pédicure  e  parrucchiere  (solo  se  le  prestazioni  sono  eseguite  da  personale  esterno  alla  Casa);  ●     abbonamento TV via cavo;  ●     assicurazione responsabilità civile per l’ospite;  ●     telefonate effettuate dall’ospite;  ●     lavaggio chimico di capi speciali di biancheria;  ●     spese di trasferta, per visite specialistiche o per altri motivi, sono da fatturare nel seguente  modo: fr. 25.– fino alla durata di un’ora; per ogni ulteriore ora o frazione d’ora fr. 20.–;  ●     lavori di sartoria: fr. 20.– orari;  ●     amministrazione ospiti (pagamenti, tenuta della contabilità, ecc.): fr. 50.– mensili.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2.1. Modalità del calcolo del reddito lordo determinante
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2   considerata per il calcolo.  ammessa nella notifica di tassazione di riferimento. Qualora la deduzione ammessa fosse  superiore al reddito della sostanza e lo stesso risultasse quindi negativo, occorre indicare  un  reddito  nullo  e  non  il  reddito  negativo.  Nel  caso  in  cui  non  fosse  possibile  calcolare  il
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            1     Ad eccezione di coloro che sono unicamente beneficiari del contributo per il pagamento del premio di
                        
                        
                    
                    
                    
                cassa malattia.
                            2    La notifica di tassazione di riferimento per il calcolo della retta è quella corrispondente alla decisione di
                        
                        
                    
                    
                    
                tassazione cresciuta in giudicato che presumibilmente è stata inoltrata a tutti i contribuenti (ad esempio
nel 2012 la tassazione di riferimento è la notifica di tassazione 2010 compilata nel 2011). Nel caso di
decesso di un coniuge nell’anno della tassazione di riferimento, fa stato la notifica di tassazione del
coniuge superstite.
                            reddito  della  sostanza  sulla  base  della  notifica  di  tassazione  di  riferimento,  si  procederà  nel seguente modo:  sulla  base  del  tasso  d’interesse  applicato  nell’anno  della  tassazione  considerata  per  il  calcolo della retta, dalla Banca dello Stato per i libretti di risparmio;  considerata  una  quota  esente  pari  a  fr.  25’000.–  per  le  persone  sole  e  fr.  40’000.–  per  i  coniugi; inoltre se l’immobile appartiene all’ospite e/o al coniuge e serve quale abitazione  al  coniuge,  è  presa  in  considerazione  un’ulteriore  quota  esente  di  fr.  300’000.–  .Le  deduzioni fiscali, ad eccezione dei debiti, non sono ammesse;  a quella prevista per i coniugi dall’art. 11 cpv. a della LPC del 6 ottobre 2006.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2.2. Donazioni di sostanza
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2.3. Deduzioni  in  cui  la  situazione  finanziaria  considerata  per  il  calcolo  della  retta  non  corrisponde  a  quella  figurante  sulla  notifica  di  tassazione,  occorre  considerare,  nelle  deduzioni,  le  imposte teoricamente dovute sulla base della situazione ritenuta per il calcolo della retta;  l’assicurazione vita è ammessa unicamente se la stessa è stata dichiarata al fisco;  delle prestazioni AVS);  fiscale);  lordo determinante per il calcolo della retta;
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            2.4. Calcolo dell’importo giornaliero
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            3.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            4.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            5.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            6.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            7.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            8.  l’anno  2012  la  notifica  di  tassazione  di  riferimento  è  quella  del  2010)  e  tutte  le  notifiche  precedenti fino alla notifica 1999/2000 compresa;  donazioni e/o successioni avvenute dopo il 31.08.1981;  AGI;  malati relativi all’anno della notifica di tassazione di riferimento;  eventuali sostanze o redditi non figuranti nell’ultima notifica di tassazione;  agli  organi  dell’AVS  e  dell’AI  ogni  informazione  necessaria  per  il  calcolo  della  retta  (in  particolare  quella  a  sapere  se  l’ospite  è  al  beneficio  dell’AGI)  e  che  la  autorizzi  pure  a  presentare  richiesta  (qualora  ritenesse  adempiute  le  relative  condizioni)  per  l’ottenimento  dell’AGI.  indivisioni,  tutta  la  relativa  documentazione  atta  a  determinare  esattamente  la  situazione  finanziaria,  quale  ad  es.  notifica  di  tassazione  della  comunione  ereditaria  o  indivisione,  progetto di tassazione emesso dall’Ufficio imposte di successione e donazione, estratti del  registro fondiario, certificati ereditari, sommarione, ecc.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            9.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            10.  VERIFICA E APPROVAZIONE CALCOLI RETTE DA PARTE  DELL’UFFICIO DEGLI ANZIANI E DELLE CURE A DOMICILIO  a)  b)  Contro la decisione sul reclamo può essere interposto ricorso al Consiglio di Stato.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            11.  SOGGIORNI TEMPORANEI E AD ALTO CONTENUTO SANITARIO
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            12.  RITARDI NEGLI INCASSI E INTERESSI DI MORA
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            12.1. Ritardi negli incassi
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            12.2. Interessi di mora
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            13.  COMUNICAZIONE DELLE DIRETTIVE  prima   dell’ammissione.
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            14.  ENTRATA IN VIGORE  Bellinzona, gennaio 2014  Dipartimento della sanità e della socialità  Il Consigliere di Stato:  P. Beltraminelli  Il Direttore della Divisione  dell’azione sociale e delle famiglie:  Allegati: tabella di calcolo del canone di locazione degli appartamenti protetti.  Tabella per il calcolo di locazione a carico degli ospiti in appartamenti per anziani
                        
                        
                    
                    
                    
                
                            La  presente  tabella  è  allegata  alle  direttive  concernenti  l’applicazione  ed  il  computo  delle  rette  differenziate   nelle   case   per   anziani   in   vigore   dal   gennaio   2014.   In   particolare   è   riferita  all’applicazione del punto 7 delle stesse.  Reddito  Affitto per  singolo  Affitto annuale  fino a fr. 25’000.–  da fr. 25’001.– a fr. 30’000.–  da fr. 30’001.– a fr. 35’000.–  da fr. 35’001.– a fr. 40’000.–  da fr. 40’001.– a fr. 45’000.–  da fr. 45’001.– a fr. 50’000.–  oltre fr. 50’000.–  fr.  620.–  fr.  650.–  fr.  690.–  fr.  740.–  fr.  800.–  fr.  870.–  fr.  950.–  fr.  7’440.–  fr.  7’800.–  fr.  8’280.–  fr.  8’880.–  fr.  9’600.–  fr.  10’440.–  fr.  11’400.–  Reddito  Affitto coppia  Affitto annuale  fino a fr. 35’000.–  da fr. 35’001.– a fr. 40’000.–  da fr. 40’001.– a fr. 45’000.–  da fr. 45’001.– a fr. 50’000.–  da fr. 50’001.– a fr. 55’000.–  da fr. 55’001.– a fr. 60’000.–  oltre fr. 60’000.–  fr.  740.–  fr.  770.–  fr.  810.–  fr.  860.–  fr.  920.–  fr.  990.–  fr.  1’070.–  fr.  8’880.–  fr.  9’240.–  fr  9’720.–  fr.  10’320.–  fr.  11’040.–  fr.  11’880.–  fr.  12’840.–  Reddito  Affitto singolo  uso doppio*  Affitto annuale  fino a fr. 25’000.–  da fr. 25’001.– a fr. 30’000.–  da fr. 30’001.– a fr. 35’000.–  da fr. 35’001.– a fr. 40’000.–  da fr. 40’001.– a fr. 45’000.–  da fr. 45’001.– a fr. 50’000.–  oltre fr. 50’000.–  fr.  740.–  fr.  770.–  fr.  810.–  fr.  860.–  fr.  920.–  fr.  990.–  fr.  1’070.–  fr.  8’880.–  fr.  9’240.–  fr  9’720.–  fr.  10’320.–  fr.  11’040.–  fr.  11’880.–  fr.  12’840.–  Importi in franchi svizzeri  *  affitti  validi  per  le  persone  che  fanno  esplicita  richiesta  di  un  appartamento  doppio  per  uso  singolo.  Pubblicata nel BU  2014  , 34.